E’ risaputo che la società ammericana, per lo meno in qualcuna delle forme nelle quali essa trova espressione (letteratura e arti musicali in primis), suscita nella sottoscritta una reazione che oscilla a seconda dei casi dal disturbo molesto alla rigogliosa irritazione, e questo per motivi sui quali non intendo dilungarmi in questa sede.
Tuttavia, ritengo che il buon elogio steso dal Pistolini in questa sede (galvanizzato, lui, dagli iuessei tanto quanto lo sono, io, dal iuchei) sia permeato di una qualche forma di attendibilità.
20101122
il seme cauto dello scetticismo U.S.A.
alle
10:38:00
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
7 commenti:
genio maledetto genio bastardo.
il giorno in cui faranno un video del genere in italia sarà pieno di soldati froci che sparano con fucili ad acqua sullle note di valerio scanu.
rispondo, anche se non richiesto, con questo:
http://vimeo.com/11219730
e con questo:
http://vimeo.com/9518258
caro anonimo, ti ringrazio per l'addendum non petito.
da come scrivi capisco che
a) nutri una vis polemica avverso i ggiovani omosessuali dichirati
b) ti interessi al cinematografo con una certa predilezione per il versante americano
per quanto riguarda i video, faccio una premessa seguita da sfoggio di verità, assumendo che mi sia concesso.
premetto dunque di avere dei grossi problemi con il minutaggio. cioè se leggo che un video dura 9 minuti e 06 secondi mi scatta un qualcosa in testa, più una bestemmia, e mi convinco che non riuscirò mai a vederlo tutto.
difatti anche in questo caso devo ammettere che mi sono concessa dello zapping.
in ogni caso, i videi sono molto belli. soprattutto il secondo, che mi è garbato assai.
tuttavia, sii d'accordo con me nell'ammettere che la musica da trainspotting è Orènda.
concordi?
signorina, devo risponderle per punti:
a) mi scuso per come mi sono espresso. volevo veicolare un concetto e ne è venuto fuori un altro. la vis polemica è verso l'altitalia e il modo di fare video qui nel belpais. l'espressione "froci che sparano con i fucili ad acqua" era un modo per dire che in italia vanno solo le cose un po' così, delicatine, patinate e che non offendono nessuno.
assolutamente nulla ho contro gli omosessuali dichiarati, ci mancherebbe.
b) capisco la questione delle durate. è un dramma quando non si sa cosa si andrà a vedere. però io raramente consiglio la visione di qualcosa a qualcuno, per il rispetto che si deve ai gusti altrui. se in questo caso l'ho fatto è perché si deve fidare.
c) vero di nuovo, la musica di questi video non mi piace particolarmente. mi è, anzi, anonima, come me. li segnalo solo ed esclusivamente per la parte video. infatti li ho visti migliaia di volte e ancora non saprei canticchiare le canzoni che accompagnano le immagini. sono di certo dotato di una memoria misera, lo riconosco...ma in questo caso ancor di più.
e d) mi interesso al cinematografo e convengo che in moltissime cose gli americani siano avanti. anzi avantissimo. però in questo caso il regista di entrambi è francese. un "ciuccia-limeghe", come si dice in campagna, dove sono nato e cresciuto.
spero di non essere stato troppo offensivo. in tal caso, pazienza.
a) capito.
b) fido.
c) la musica non è anonima, capiamoci. mi conceda un francesismo tipico della terra natìa del regista, che spero avrà modo di intendere: c'est una vrai merde. mi rammarico per la sua anonima memoria corta, ma polemizzo brevemente contro, di nuovo, detto regista perché insomma ho capito che le immagini son fighe, ma se ci metti sotto una musica da sangue alle orecchie sei un po' un cane. o un privo di gusto. che per me è uguale.
d) tralascio ogni mio buon giudizio sul popolo che lei esalta. aggiungo soltanto che il registra in questione pare avere, diciamo, una certa presenza. peccato che sia irrimediabilmente francese.
sto avendo questi "misunderstanding" di continuo ultimamente.
mi capita di parlare di una cosa particolare e alla gente che ascolta piace capire che io parli del generale.
io non esalto il popolo francese. né lo stato. né lo stesso regista.
mi piacciono solo questi suoi due video, un po' sulle note di quello che ha postato lei qui.
ma forse col tempo e la vecchiaia mi esprimo male...me tapino, me povero disgraziato (cit. antoine imperateur).
la saluto e le auguro una buona serata.
non sia così ipercritico nei confronti della sua persona.
suvvia, la mia era una critica a sfondo polemico fine a se stessa. di fatti avevo capito che il suo intento era solo di condividere delle immagini di suo gradimento, e per questo la ringrazio.
anzi, perdoni me, se le sono sembrata poco chiara e troppo cagacazzi.
non c'è problema. oggi sono solo irrequieto.
a-risentirla.
Posta un commento